La tecnica Tiffany è nata negli U.S.A. agli inizi del secolo scorso…
Si afferma ben presto in tutti gli ambiti artistici, per la sua versatilità ed espressività.
La vetrata diventa un vero e proprio elemento d’arredo…
L’oggetto-vetrata viene seguito attentamente in 6 fasi di lavoro (vedi sotto), ognuna particolarmente delicata.
- la prima fase vede l’ideazione dell’oggetto e la sua realizzazione grafica e su cartone;
- la seconda fase prevede la scelta cromatica di ogni singola parte, che sarà ridisegnato sulla lastra di vetro, in seguito tagliata e molata con strumenti appositi;
- la terza fase vedrà la “nastratura” di ogni singolo pezzo tramite nastro di rame;
- nella quarta fase il “puzzle” iniziale verrà ricomposto ed i tasselli di vetro verranno assemblati e “legati” fra loro con una saldatura, mediante colatura di stagno a caldo;
- la fase successiva porta alla “bombatura” in cui vengono enfatizzate le fughe dello stagno, evidenziandole a rilievo;
- la fase finale prevede la “patinatura” che, oltre ad enfatizzare ogni singola parte del disegno, costituisce un’importante protezione contro l’usura del tempo.
Proprio la sua caratteristica bombatura è prova e garanzia di “originale oggetto Tiffany”